25 marzo 2020: TELECONFERENZA APEL AI TEMPOI DEL COVID19: CASI CLINICI: GUIDO MARINELLI: Ictus o????, Antonella Lavagetto: Dermatite da.????, Giancarlo Ottonello: Ibuprofene attenzione all'uso, Alberto Ferrando: Diagnosi a colpo d'occhio Coin casi clinici ACP
Congresso regionale SIP: Relazione "Non ha tempo per far sport" Ferrando Alberto
Congresso regionale SIP 2020: Certificazione per sport, Semprini Giovanni
Congresso regionale SIP 2020: Trauma cranico e sport, Ottonello Giancarlo
CASI CLINICI APEL DEL 18 DICEMBRE
- Sarà la solita "rinfluenza" dell'anca: Giancarlo Ottonello
- Crisi pedagogiche: Cinzia Leone
- Caso cinico nefrologico. Sindrome di??? Giancarlo Barbano
Relazione di Robrto Gastaldi del 12 giugno tenuta in Aula Magna del Gaslini su "Pubertà precoce"
CORSO DI OTOLOGIA PEDIATRICA marzo 2019:
- Diagnosi nell'ambulatorio del pediatra - self help di Lamberto Reggiani
- "Otite media nell' ambulatorio del pediatra: Dalle Linee Guida all' otite media acuta’" di Giovanni Semprini
- Ipoacusie: Screening e sorveglianza audiologicad i Paola Mezzano
1 febbraio 2019: Relazione a UNIVAXX DAY: Vaccini e Fake News
6 dicembre 2018: RELAZIONE SU MITI E BUFALE SUI VACCINI - FERRANDO PERUGIA SIMEDET
MERCOLEDI' DA PEDIATRI: 11 APRILE 2018: INQUINAMENTO
Antonella Lavagetto: inquinamento
Paolo Lauriola. Inquinamento outdoor
Paolo Lauriola: Inquinamento indoor
Giancarlo Ottonello. Caso clinico: non solo acaro
Piero Gianiorio: Inquinamento indoor caso clinico
Silvio Serini: inquinamento indoor. Istruzioni per i genitori
MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE 2017 - CASI CLINICI RESPIRATORI
Capizzi: AERD (caso clinico premiato)
Ottonello: asma o non asma
Tosca: Interpretazione degli esami allergologici
Renna, Brolatti, Polleri: Due casi clinici
Lavagetto SMA
Sacco: due casi clinici
De Alessandri IRR e S. di Kartagener
Minicucci: FC o non FC?
Bellodi: Broncopolmonite a lenta risoluzione
Tallone: ROHHADNET SYNDROME
Manfredi, Olcese: Asma o ????? Importanza della diagnosi differenziale
14 Giugno 2017: Dieta Vegetariana, Mario Berveglieri. Mercoledì da pediatri 2017 APEL-CISEF
Materiale per dieta: Alimentazione vegana, Calcio, Ferro, Svezzamento, Vitamina B12, Vitamina D. SITO UTITE: SSNV (Soc. Scientifica di Nutrizione Vegetariana)
26 Maggio: Tiroide e pediatra di Famiglia: dott. Semprini Giovanni
20 Maggio: Pediatra curante e cambiamenti della Società (e della alimentazione). Relazione tenuta al Convegno della Soc. Scientifica di Nutrizione Vegetariana: Ferrando Alberto
Mercoledì da pediatri: Patologie neuromuscolari: dott.ssa Sara Scapolan
8 Aprile 2017 Neoplasie dell'apparato muscolo scheletrico: Relazione sul dolore muscolare Semprini Giovanni
BRONCHIOLITE 2017: CONVEGNO REGIONALE SIP LIGURIA
Moderatori: Massimo Chiossi (Lavagna) e Pasquale Di Pietro (Genova)
Intendersi sui termini è il primo passo per intendersi su cosa fare (Riccardo Borea, Imperia)
VRS cos'è, quando e quanto fa ammalare, come prevenirlo (Andrea Orsi, Giancarlo Icardi, DISSAL, Genova)
Consulenza telefonica (Emanuela Piccotti, Genova)
Consulenza telefonica (Giorgio Conforti, Genova)
Un lattante che fischia: cosa facciamo sul territorio (Giovanni Semprini, Genova)
Criteri per un ricovero e sua gestione (Barbara Tubino, Emanuela Piccotti)
Terapie inalatorie eciemmate: steroidi, adrenalina, ipertrofica, betadue, acqua: (Alberto Gaiero, Massimo Brisca, Savona)
Chi fischia dopo l'anno fischierà anche dopo? Che fare? (Salvatore Renna, Genova)
Chi fischia dopo l'anno fischierà anche dopo? Evoluzione nel tempo e aspetti di terapia (Simona Bellodi)
Microfono all'aula: Alberto Ferrando, Piero Gianiorio
GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA: Novembre 2016
Diarrea acuta e cronica: Arrigo Barabino
Celiachia: Alessandra De Alessandri
Celiachia: Angela Calvi
Caso Clinico: Marco Crocco
Caso Clinico: Haupt
Come fare una soluzione salina e un enema in casa: Ottonello
AEROSOLTERAPIA DEL 22 OTTOBRE 2016
VIE AEREE SUPERIORI: PATOGENESI E TERAPIA; Federico Baricalla
VIE AEREE SUPERIORI: DIAGNOSIE E TRAPIA: Attilio Varricchio (in attesa)
AEROSOLTERAPIA: PRINCIPI, MECCANISMO E TIPI: Piero Gianorio
BRONCHIOLITE Antonella Lavagetto
ASMA BRONCHIALE: AEROSOL O DISTANZIATORE?: Simona Bellodi
Utilizzazione degli AEROSOL: Giancarlo Ottonello
CONSIGLI ALLE FAMIGLIE : Alberto Ferrando
MERCOLEDI' DA PEDIATRI 2.0
12 Ottobre 2016 Antibiotici, Elio Castagnola
12 Ottobre 2016: Bronchite batterica persistente Livia Pittaluga e Giancarlo Ottonelloe
12 Ottobre 2016: Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
8 marzo 2016: Educazione a Corretti stili di vita ad incontro del Segretariato degli Studenti di Medicina con Centro alcolico regionale e Università: Relazione di Ferrando
Carenza di Ferro: RELAZIONE DI ANTONELLA LAVAGETTO A MERCOLEDÌ' DI PEDIATRI APEL 2015
Comportamenti a rischio, dipendenze, genitorialità, ruolo del pediatra ecc. RELAZIONE DI ALBERTO FERRANDO A BASSANO DEL GRAPPA
CORSO DI AGGIORNAMENTO "DISTURI" A PALERMO
1) Slow Medcine e "Fare di più non significa fare meglio"
2) Slow Medicine e Medicina difensiva. Cosa è il "disease mongering"
3) Dati del questionario FIMP: 13 pratiche da cui selezionarne 5
VACCINAZIONI AL CONGRESSO REGIONALE FIMP A CUNEO
DEPLIANT PER FAMIGLIE DELL'AAP PER LA MORTE IMPROVVISA
12 Giugno 2013: Malattie dei Viaggi: Rossanese (Non solo malaria)
25 maggio 2013: Integratori, doping, droghe, alcol, ludopatia, stili di vita. Congresso SIP di Gubbio
LEZIONE DI DEONTOLOGIA: NEOLAUREATI 2013 (con note in PP)
LEGGI DELLA STUPIDITA' UMANA DA "C. M. CIpolla" (DA LEGGERE E RICORDARE)
VECCHIA relazione su vaccini e antivaccinatori svolta nel 2008 al Congresso Nazionale FIMP
19 marzo: Il Pediatra di famiglia e il diabete (e considerazioni generali su pediatria e relazione con paziente). Alberto Ferrando
18 marzo: Manovra antisoffocamento FIMP Eidos: Squicciarini- Ferrando
NEUROPEDIATRIA: ORDINE DEI MEDICI, SIP LIGURIA, SINP
Matricardi: I Percorsi della Certificazione di Handicap, tra diritTi, stigmatizzazione e risorse
DIETE VEGETARIANE (MARGHERITA CAROLI)
24 NOVEMBRE 2012 CONVEGNO DI DERMATOLOGIA PEDIATRICA FIMP
Diagnosi di lesioni cutanee elementari: Fausti, Occella, Viglizzo, Bleidl
Malattie Sistemiche e cute, Fausti, Occella, Viglizzo, Bleidl
Angiomi quando inviare e nuove terapie: Fausti, Occella, Viglizzo, Nemelka, Bleidl
Nevi cutanei: Fausti, Viglizzo, Occella, Bleidl, Nemelka
24 novembre 2012: Riflessioni sull'utilizzo dei bambini nella pubblicità (A. Ferrando)
8 Novembre 2012: ETICA E DEONTOLOGIa A STUDENTI DI MEDICINA:
CONFLITTO DI INTERESSI: Alberto Ferrando
CHOCKING GAMES: CONFORTI E PICCOTTI
27 ottobre 202 RELAZIONE SU PROBIOTICI E ALLERGIA DI SIMONA BELLODI
CONGRESO NAZIONALE SIPPS, CASERTA 2012: PEDIATRA ECOLOGISTA: GUIDO BRUSONI ALCOL E GIOCO D'AZZARDO: ALBERTO FERRANDO PILE "A BOTTONE": PASQUALE DI PIETRO
PEDIBUS, INQUINAMENTO, DECRESCITA: Alberto Ferrando
RELAZIONE CONVEGNO SIDS SVOLTA AL CONVEGNO DEL CENTRO REGIONALE SIDS (Ferrando)
GRAFICI DEL QUESTIONARIO SUL SONNO E SULL'INFORMAZIONE AI GENITORI: 474 QUESTIONARI
LE DIETE MEDITERRANEE: MARGHERITA CAROLI
File in word esplicativo della relazione di Margherita Caroli sulle Diete Mediterranee
6 GIUGNO 2012: Bambini e media. Mercoledì da Pediatri - Ferrando
31 MAGGIO 2012: LEZIONE SULLA COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI DI MEDICINA: FERRANDO- CONFORTI
MAGGIO 2012: Emergenze ed epidemiologia in pediatria: priorità assistenziali- SOFFOCAMENTO - Ferrando
MAGGIO 2012: INFEZIONI E INFESTAZIONI A SCUOLA E IN PARTICOLARE PEDICULOSI - FERRANDO
MAGGIO 2012: ECONOMIA E SALUTE: FERRANDO (lezione tenuta alla facolt di Economia) Ferrando
APRILE 2012: CORSO L’assistenza ai pazienti stranieri: il quadro attuale, gli strumenti di intervento, i percorsi di cura. Programma
APRILE 2012 CONGRESSO DI IMMUNOALLERGOLOGIA PEDIATRICA DEL 27-28 APRILE A PORTOVENERE:
RELAZIONE POINT OF CARE IN PEDIATRIA (E POLITICA SANITARIA): K. PRIMON, A. FERRANDO
Indicatori di disagio - Garante Infanzia 2012 - Unicef Ferrando
Indicatori di disagio-maltrattamento - Garante Infanzia 2012- Unicef Ferrando
SPORT E BAMBINO RELAZIONE SVOLTA AL CONI GENOVA (Ferrando) 28 nvembre 2011
CEFALEE - Prof. Armando Cama 8 febbraio 2012 Mercoledì da Pediatri
DIETE SPECIALI PER BAMBINI SPECIALI - CINZIA ZUCCI, igg
RELAZIONE TENUTA A CERNOBBIO SU ECM LIGURE FERRANDO 17-18 Ottobre 2011
CONVEGNO "IL NASO E I SUOI DINTORNI" del 1 ottobre 2011:
La terapia dell'asma nel bambino Karin Primon
Allattamento e allergie Stefano Macciò
Flogosi allergica e infezioni Maria Caruso
Novità diagnostiche Alessandro De Guglielmi
codici bianchi al PS - come fare filtro? di Fernando Maxia
Vaccinazione antinfluenzale 2011 Ferrando
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure. Ferrando
Novità diagnostiche Alessandro De Guglielmi
CONVEGNO SICUPP: RELAZIONE SU MALPRACTICE DI A. Ferrando
CONVEGNO SIP: COMUNICAZIONE Ferrando
CORSO PER COMUNE DI GENOVA:
RELAZIONE SU ALIMENTAZIONE 0-3 ANNI BARTOLI E RUOCCO Relazione su alimentazione infantile di Marcella Zera Relazione su epidemiologia obesità e alcol di Alberto Ferrando
9 settembre 2011:Alcol e gravidanza: Ferrando
UN MERCOLEDI' DA PEDIATRA: Relazione sulla depressione post-partum, cosa può fare il pediatra di famiglia. dr. Conforti
Relazione sulla depressione post-partum. M.Vaggi
23 marzo 2011: Alcool ed epidemiologia incidenti. Ferrando
23 marzo 2011: Genitoriinsieme. Viotti
27/11/2010: Relazione al Convegno di La Spezia: SIDS SIUD e ALTE: Ruolo el pediatra di famiglia
Flogosi allergica e infezioni Maria Caruso
Vaccinazione anti HPV
ASSISTENZA PEDIATRICA: RELAZIONE SVOLTA ALLA CONFEDERAZIONE DEI DIRITTI DEL MALATO, GENOVA 2010
Vaccinazione antinfluenzale di Paolo Lubrano (relazione svolta al Congresso Nazionale di Pediatria FIMP a Firenze)
16 settembre 2010: Le malattie rare e il pediatra di famiglia. Sala Conferenze del Parlamento. Associazione Dossetti. Relazione di Alberto Ferrando
Alcool approccio ecologico e sociale di Giorgio Schiappacasse
Giugno 2010: Bambini e aereo di Guido Brusoni
LEZIONE DI PEDIATRIA DI FAMIGLIA ALL'UNIVERSITA' DI MEDICINA
LEZIONE UNIVERSITA' FARMACIA: CONTINUITA' ASSISTENZIALE PEDIATRA FARMACISTA (ALTRE RELAZIONI ACCESSIBILE DOPO ISCRIZIONE AL SITO NEL MENU A SINISTRA)
Giugno 2010: Mancano i Pediatri (Mamma ho perso il Pediatra ) di Guido Brusoni
CONGRESSO SIP SARDEGNA 2010: Baby Blues di Francesca Vardeu RELAZIONE CASO CLINICO (clicca)
27 maggio 2010 Relazione obesità Camera del Senato- Ass. Dossetti
10 aprilel 2010 Relazione Congresso Nazionale FIMP Vaccini e vaccinazioni: Internet come strumento di aggiornamento e risultati del questionario (809 risposte) sui vaccini
19 Marzo LEZIONE UNIVERSITA' FARMACIA: CONTINUITA' ASSISTENZIALE PEDIATRA FARMACISTA 
17 Marzo: Riunione APEL - SGA - Prof. Maghnie
CORSO UNICEF per "Garanti dell'infanzia"
13 MARZO 2010: CONGRESSO REGIONALE SIP DELLA LIGURIA
28/2/2010: Malattie rare. Dott.ssa Anna Ruocco, Dott.ssa Karin Primon
25/2/2010 Coso di sessuologia Ordine dei Medici - Il Pediatra e sessualità Handicap e sessualità -Baldaro Verde
2009: Cardiologia Pediatrica ( CORSO REGIONALE FIMP)
Soffi cardiaci (Alberto Ferrando)
Sincope (Giovanni Semprini)
L'esperto: Continuità assistenziale e Casi Clinici (Alessandro Rimini e Maurizio Marasini)
Relazione sulla presa in carico del neonato sano di Stefano Marinoni (FVG)
RELAZIONE SI S.MICELI SOPO SU ALLERGIA LATTE
RELAZIONE LEISHMANIOSI DEL 14 MAGGIO 2009
RELAZIONE COMUNICAZIONE DEL 15 MAGGIO 2009
Relazione SIAIP 2009: Aggornamento dal vivo
8 aprile 2008: OMAR Prof. Paola Marchisio (con password da richiedere)
Lezioni di pediatria ai Medici del Triennio di Medicina Generale del aprile 2009
Marzo 2009: Relazione UNICEF di marcella Zera
6-7 marzo 2009 Convegno SIP Sardegna:
“I Pediatri e i bambini delle nuove Etnie in Sardegna"
RELAZIONI DELLA RIUNIONE APEL SULL'ANAFILASSI DEL 25 MARZO 2009WORK IN PROGRESS
RELAZIONE DI GASTROENTEROLOGIA DI PAOLO GANDULLIA -SERATA APEL DEL 10 MARZO
Diario dolore Diario DAR
Relazione sul dolore minore
Casi Clinici
Esempi di tonsillite
Alimentazione del bambino (relazione tenuta il 23 gennaio all'incontro "La Salute vien dal Mare nella Sala Riunioni della Regione Liguria)
Giornata Internazionale sulla violenza alle donne: Il punto di vista del pediatra - Locandina Convegno
SPECIALE CONVEGNO SIP LIGURIA SULL'ADHD (DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA')
Relazione Congresso Naz. SIP 2008: Malattie Rare. A. Ferrando
ECM e Impresa del Farmaco: A. Ferrando
Relazione su antivaccinatori tenuta al Congresso Nazionale FIMP 2008 a Napoli, Ferrando
RELAZIONE SU "REAZIONI ALLERGICHE" DI S.MICELI SOPO (SIMEUP, Trieste 2008)
RELAZIONE OTITE MEDIA 11 giugno Genova e 18 giugno Bussana
Congresso Nazionale di Minibasket - Riccione

1° CONGRESSO: SAVONA 10 maggio 2008
Relazione Congresso Naz. SIP 2008: Malattie Rare. A. Ferrando
ECM e Impresa del Farmaco: A. Ferrando
2° Congresso: Lavagna 7 giugno 2008
3° Congresso: Genova 15 Novembre
ALLATTAMENTO AL SENO E GENITORIALITA' AL CONVEGNO DEI CONSULTORI DELLA asl 3: RELAZIONE DI GHINELLI E FERRANDO
ETNOPEDIATRIA: Relazioni e Materiale utile dei CDC e altro
CORSO DI PEDIATRIA PER FARMACISTI AL CONGRESSO UPASMA 2008
ABUSO E MALTRATTAMENTO (CORSO UNICEF)
Home
8 marzo 2008 Convegno Regionale APEL-FIMP - Programma
Diagnosi di Allergia alimentare da Stefano Miceli Sopo: Iter Diagnostico per le allergie Alimentari (PPT) A cosa serve il dosaggio delle IgE (PPT)
10 gennaio 2008: Il bambino che perde coscienza : Giovanni Semprini
10 gennaio 2008: Cure mentali : ruolo del pediatra di famiglia. Proposte per una cura integrata dei disturbi psichici infantili ospedale-territorio-associazioni di volontariato. Elaborazione di F: Masnata su testo sulle cure palliative di Ferrando, Boiardi, Zera et al
14 settembre2007: Relazione su Rinite allergica (rapporti tra Colleghi) Ferrando
17 luglio 2007: Relazione sull'OMA di Giovanni Semprini PODCASTING OMA Semprini
Consigli per i genitori dai CDC di Atlanta per OMA per OME
RELAZIONE SULL'AUTISMO DI MARA LUPI
MERCOLEDI' DA PEDIATRI
16 maggio 2007 : Asma: Mocchi, Pelagatti, Gianiorio
NOTIFICA MALATTIE INFETTIVE ASL3 GENOVESE -DOTT.VALTER TURELLO
CONGRESSO DI FARMACOVIGILANZA DI CUNEO
Relazione di Ferrando: Farmacovigilanza e pediatria di famiglia (e dintorni)
RELAZIONI DEL CONGRESSO DI PEDIATRIA LIGURE:
clicca per visualizzare le relazioni
NEFROLOGIA PEDIATRICA: DOTT. PERFUMO
IMMUNOSTIMOLANTI IN ETA' PEDIATRICA (Relazione di S. Miceli Sopo tenuta a Catania al Cong. Nazionale SIP)
CONGRESSO NAZIONALE SIP 2006 catania
Luncheon session Diagnosi delle allergie in ambulatorio
Poster sulla BRonchiolite (POSTER PREMIATO!!!)
DAL CONGRESSO DI NAPOLI (2-4 giugno 2006) : IL FILO DI ARIANNA organizzato da CIPE
PROGRAMMA CON PARTECIPANTI
Tavola rotonda Il ruolo del pediatra (Ferrando)
Tavola rotonda sui latti (Ferrando)
Uso del saturimetro (Ferrando)
NEONATI ABBANDONATI (Ferrando, Università 23 maggio 2006)
I LATTI SONO TUTTI UGUALI?? (Marcello Bergamini)
STREPTOCOCCO: RELAZIONE DEL 13 MAGGIO (Alberto Ferrando)
CASI CLINICI PERSONALI E CORRELAZIONI CON IL TAMPONE FARINGEO (Alberto Ferrando) 22 mega. Abbiate pazienza a scaricarlo
VACCINAZIONI E ADOLESCENTI (SLIMET) 
Prima serata del 19 gennaio 2006
Strategie per preventive per i lavoratori all'estero (Nicosia)
Viaggi e prevenzione malattie (Ratto)
Stategie della ASL 3 vaccini e viaggi (Turello)
Seconda serata (9 febbraio 2006)
Nuovi vaccini nel nuovo calendario vaccinale (Icardi)
Vaccinazione anti Varicella presentazione (Massai)
Vaccinazione anti Varicella abstract (Massai)
Terza serata (23 febbraio 2006)
Vaccinazione anti morbillo, rosolia e parotite (Giorgio Zoppi)
Vaccinazioni in età fertile (Wilma Buffolano)
Controindicazioni vere e false (Luigi Tripodi)
Sestri Levante 14 gennaio 2006: Ospedale territorio
Presa in cura del pediatra di famiglia (dott. Ferrando)
ETNOPEDIATRIA del 3 dicembre 2005
Deontologia (Ferrando)
Infezioni parassitarie (Ratto)
malattie infettive (Lo Surdo/Giacchino)
Consultori e immigrazione (Ghinelli)
Vaccinazioni (De Fabrizio)
Aspetti normativi (DI Maria)
Dialogo tra Sanità e Sociale: Chi opera la funzione di filtro ai Pronto Soccorso? (1 dicembre 2005 )
CONVEGNO SULLA TOSSE DEL 10 SETTEMBRE 2005 (Sheraton Genova)
Programma
Relazione generale sulla tosse, tosse e inquinamento (Conforti)
Tosse: "self help", saturimetria e casi clinici (Ferrando)
Bronchiolite: adrenalina e no cortisonici (Semprini e Gianiorio)
CORSO FIMP SUGLI INCIDENTI Relazioni:
Perchè fare prevenzione epidemiologia? Ferrando
Epidemiologia e proposte pratiche e organizzative: Conforti
Linee Guida del trauma cranico in età pediatrica (3 mega): Cohen
Linee Guida del trauma cranco: Di Pietro (file di 13 mega: ci vuole tempo)
Prevenzione dell'ingestione del corpo estraneo: Cohen/Mulas
Prevenzione degli avvelenamenti: Amoretti/Magnani Telefono Centri antiveleni di Pavia 24/24h: 038224444
Prevenzione degli avvelenamenti: Di Pietro
Prevenzione dei danni da fuoco, acqua e elettricità: Amoretti/Magnani
PROFILASSI CON VITAMINA K NEL NEONATO
Congresso Nazionale SIP 2004: deontologia medica
Continuità assistenziale
Consenso
Vaccini: Corso del 25 settembre 2004 diretto ai genitori organizzato da Meds cHild in collaborazione con la pediatria ligure
Epidemiologia: Prof. Icardi
Sicurezza dei vaccini: Prof.. Melioli
Prevenzione delle infezioni invasive delle vie respiratori: Prof. Rossi
Organizzazione delle procedure vaccinali: dott. Turello
Rischi ed efficacia dei vaccini: Prof. De Maria
Controindicazioni assolute e relative dei vaccini: dott. Ghinelli
Vaccinazione in ambiente protetto: dott.ssa Caruso
Vaccinazione in ambiente protetto: Prof.ssa Giacchino
Il pediatra di famiglia e le vaccinazioni: dott. Conforti
Il rifiuto delle vaccinazioni: Prof. Tripodi
Deontologia medica e vaccinazioni: dott. Ferrando
VACCINI
Rischi dei Vaccini (dott. Ghinelli)
Vaccini e deontologia 25 ottobre 2004
Congresso Nazionale SITI 2004: Eradicazione di morbillo e rosolia relazione di Ferrando
Congresso Nazionale SITI 2004: Campagna straordinaria di vaccinazione relazione di Zoppi
Relazione dul morbillo del Prof. Gasparini ad Oslo Novembre 2004
Relazione sul Morbillo del Prof. Gasparini Novembre 2004
6 dicembre 2002 Relazione sul morbillo (power point)
24 settembre 2002 Vaccinazione antipneumococcica
6 dicembre 2002 Relazione sul morbillo (power point)
0ttobre 2002: Relazione sull'Influenza (power point)
Considerazioni sul vaccino antipneumococcico2001
Vaccinazione antipneumococcica 2001 (file in formato Power Point. Ci vuole tempo per caricarlo)
Influenza (abstract) 2001
Ruolo del pediatra nelle vaccinazioni1997
URGENZA EMERGENZA
Trasporto del bambino "critico" (dott. Carlo Amoretti) 2004
Crisi acuta di asma (dott. Salvatore Renna) 2004
Emergenza e bioterrorismo 5 giugno 2003 (Ferrando, 2 Mb)
Manovre per la disostruzione delle alte vie respiratori
27 marzo 2003: relazione sugli Incidenti al Corso di perfezionamento postuniversitarioi
Ottobre 2002: Linee guida sull'emergenza (word)
PNEUMOLOGIA/ALLERGOLOGIA
Crisi acuta di asma (dott. Salvatore Renna) 2004
Uso dell'aerosol (dott. Piero Gianiorio)
CEfalea (relazione del dott. Conforti al Convegno della SIP ligure del 11/11/2003)
"Eventi fisiologici" del neonato: dott.ssa Orlando 10 giugno 2003
Epidemiologia (dott. Culotta, dott.ssa Cecconi)
3 giugno 2003: allattamento al seno (dott.ssa Zera)
31 maggio 2003 Allergia (dott.ssa Zera)
marzo 2003: Continuità assistenziale in pediatria
marzo 2003: Comunicazione tra ospedsale e territorio (Convegno APOL)
10/05/2002 Diagnosi della polmonite + alternative alla EBM
07/05/2002 Sport e media
Relazione SIP: FARMACI
Relazione Congresso: Il bambino allergico: certezze e ontroversie
08/02/2002 Relazione sul deficit staturale (dott. Cesare Astrici)
08/02/2002 Problemi endocrini del bambino con neoplasia (dott.ssa Zera Marcella)
08/02/2002 Relazione EBM (power point) (dott. Alberto Ferrando
08/02/2002 Relazione sull'EBM 2002 (dott. Alberto Ferrando)
Il bambino ipovedente 2001 (dott.ssa Marcella Zera)
Influenza (relazione con diapositive) 2001 (file in formato Power Point. Ci vuole tempo per caricarlo)
2 Congresso APEL ad Andora (farmaci) 2001 (file in formato Power Point. Ci vuole tempo per caricarlo)
Farmacovigilanza 2001
Divorzio1997
Ruolo della pediatria extraospedaliera nell'asma1996
La febbre1996
Terapia faringotonsillite 1997 (file in formato Power Point. Ci vuole tempo per caricarlo)
Il pediatra di famiglia e l'AIDS (diapositive) 1998
Metanalisi
Metanalisi e Otite
Il pediatra di famiglia e le cardiopatie
Cure palliative: ruolo del pediatra di famiglia
Dimissioni precoci
Dimissioni precoci: se i neonati potessero parlare
Screening della fibrosi cistica e della celiachia (diapositive) 1996
Home
RELAZIONE FERRANDO SIP 2006
RELAZIONE TENUTA A CERNOBBIO SU ECM LIGURE FERRANDO
?2008?
??????????
|