![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Sabato 20 Febbraio 2010 15:06 |
NATI PER LEGGERE E ACP NATI PER LEGGERE IN REGIONE LIGURIA INIZIATIVE APEL PER LA LETTURA DEL BAMBINO Sono passati 20 anni dalla nascita di Nati per Leggere ed oggi i genitori sono fragili ma sono loro che sono deputati a portare il conforto, a saper mantenere i propri bambini nella mente. Però i piccoli arrivano aggi all'età scolare con 500-600 ore di utilizzo, in media, di tecnologie digitali e sono in carenza di fisicità, di relazione. Ma se sosteniamo i genitori le loro capacità si moltiplicano. Ecco il perchè di questa iniziativa APEL in collaborazione con Nati per Leggere Liguria. Diffondiamo i video, realizzati da noi pediatri, della lettura di "librini" per i bambini nelle nostre reti digitali. Non per farli veder ai bambini ma per migliorare la conoscenza dei libri da parte dei pediatri, per far sì che sappiamo approfittare dell'occasione unica dei Bilanci di salute per dare l'indicazione giusta i genitori. "Mamma, gli legga questo, non gli proponga il video sullo smartphone per tranquillizzarlo". "Papà, ricordi che il momento della lettura è unico e che farà la differenza nel benessere del suo bambino". Da oggi cercheremo di far circolare, periodicamente, dei video sulla lettura in famiglia. Invitiamo inoltre tutti color che desiderano collaborare alla realizzazione dei video o ad altra iniziativa attinente il progetto della lettura, a contattare il Dott. Pino Ghinelli, tesoriere della nostra Associazione e referente regionale, con la dott.ssa Curletto, di per Nati per Leggere in Regione Liguria.
Giancarlo Ottonello legge libro "Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedi" Giancarlo Ottonello legge libro "Tararì tararera" Ilaria Sala legge "Ti voglio bene anche se" Pino Ghinelli "E' Utile avere una paperella"
Lettera Garante Infanzia e Adolescenza da parte di APEL, FIMP e SIP Liguria: PROPOSTA CANDIDATURA DI UN PEDIATRALOCANDINA APEL UNICEF ESTERNO INTERNO
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. MANIFESTO DI EMERGENCY: IO NON TI DENUNCIO GENITORI PIU sito del Minist. della salute
La Caccia ai bambini è sempre aperta?
CORSI DI AGGIORNAMENTO DEL GASLINI Bambini e sanità: la caccia è sempre aperta
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Novembre 2020 10:14 |